Immobili a rendita

Queste le tendenze che accomunano i mercati del nostro Paese e quelli internazionali: quindi, dove conviene investire in immobili nel 2021? Facendo una rapida panoramica, possiamo individuare tre interessanti mercati di riferimento:

  1. Gran Bretagna e Irlanda del Nord: il mercato immobiliare di Regno Unito è, ad oggi, particolarmente caldo. Ha subito un notevole rialzo dei valori immobiliari, soprattutto in alcune città tra cui Londra, Manchester ed Edimburgo, dove i quartieri periferici sono sotto i riflettori. Questo mercato è rilevante per gli investimenti perché i costi di intermediazione e di registrazione sono decisamente inferiori rispetto a quelli del nostro Paese. 
  2. Spagna, Canarie e Baleari: la Spagna è in vetta per quanto riguarda la convenienza dei mutui. Il tasso fisso medio è del 1,5%, e i prezzi sono medio-bassi. Bisogna però valutare una complessità fiscale e burocratica abbastanza alta, a fronte di una rendita altrettanto alta. Tra le mete immobiliari più interessanti, la Costa del Sol, su cui gli italiani stanno puntando sul mattone. Il “Paradiso del Golf” attrae in ogni stagione dell’ anno milioni di turisti.
  3. New York: sappiamo già che la Grande Mela è nel mirino degli investitori italiani già dall’estate 2020. Nello specifico, di un certo tipo di investitore italiano: millennials, digitalmente evoluto, con potere di spesa alto e con una forte consapevolezza delle dinamiche di investimento. 

Perché investire in immobili all’estero è vantaggioso?

Come sappiamo, i vantaggi di un investimento immobiliare all’estero sono svariati: vediamoli insieme, per comprendere quali sono le tendenze che guidano una scelta di questo tipo. 

Diversificazione degli investimenti

Investire in immobili fuori dai confini nazionali significa anche mettere i propri soldi al riparo da possibili oscillazioni, stasi e concentrazione del mercato italiano. 

Tassazione immobiliare più agevole

L’Italia, come sappiamo, è regina nella complessità dal punto di vista fiscale e burocratico: la tassazione, nel nostro Paese, è piuttosto pesante. Investendo all’estero, non sarà quindi raro confrontarsi con sistemi fiscali più agevoli, come ad esempio quello degli Stati Uniti. Attenzione però, sistema più leggero non significa meno rigoroso, anzi: i controlli effettuati dal governo USA verso i foreign investors ci sono, e le irregolarità sono pagate a caro prezzo.

Fissa un appuntamento per una consulenza online.

× Ciao! Come posso aiutarti?