
Regola 50-30-20: come è nata
La regola del 50 30 20 è un metodo per ottimizzare la gestione del denaro ed è diventata famosa grazie al bestseller “All Your Worth: The Ultimate Lifetime Money Plan”, scritto a quattro mani dalla senatrice statunitense Elizabeth Warren e dalla figlia Amelia Warren Tyagi.
Questa regola è stata ideata per semplificare la gestione del budget e risparmiare soldi mensilmente. Non serve utilizzare complicati fogli di calcolo e neppure annotare ogni spesa in modo meticoloso. Il metodo 50 30 20 permette infatti di giocare d’anticipo, perché il budget disponibile per ogni categoria di spesa si stabilisce all’inizio del mese.
Come funziona la regola del 50-30-20?
Per utilizzare la regola 50 30 20 è sufficiente dividere le entrate mensili in 3 categorie di spesa. Il 50% sarà destinato alle spese di prima necessità, il 30% allo svago e ai desideri, mentre il restante 20% è la somma da risparmiare oppure da investire in modo sicuro. Vediamo nel dettaglio quali voci rientrano in ciascuna delle tre categorie.
Il 50% per le spese necessarie
La metà delle entrate mensili ha come destinazione le spese indispensabili e obbligate, come ad esempio quelle per i generi alimentari, per l’affitto o il mutuo, per i trasporti e per le utenze. Secondo la regola 50 30 20, se ad esempio lo stipendio netto ammonta a 2000€, bisognerebbe utilizzare per le spese necessarie un importo pari a 1000€.
Il 30% per gli svaghi e i desideri
Per lo svago, gli hobby e il tempo libero bisognerebbe destinare il 30% del budget complessivo. Rientrano in questa categoria tutte quelle spese a cui si può rinunciare, come la palestra, i servizi di streaming, le cene fuori e i viaggi di piacere. Con un budget mensile di 2000€, si potrà spendere 600€ per lo svago e i desideri.
Il 20% da destinare ai risparmi
La regola del 20 30 50 è utile anche per risparmiare e investire, infatti il 20% delle entrate mensili andrà a confluire nel risparmio oppure sarà destinata agli investimenti o a pagare le rate di prestiti o della carta di credito. Se lo stipendio è di 2000€, bisogna mettere da parte 400€ al mese per i risparmi. Questa somma si può ad esempio sfruttare per alimentare un piano di accumulo, così da raggiungere gli obiettivi di risparmio ed investire in modo efficiente.
Conclusioni
Applicare la regola del 50 30 20 richiede solo pochi minuti al mese e una buona dose di disciplina. Rispettare il budget ha anche un positivo effetto collaterale, perché il risparmiatore diventa più consapevole di ogni spesa e può avvicinarsi concretamente ai suoi obiettivi economici.
Per prenotare una consulenza gratuita utilizza il form qui sotto:
Lascia un commento